Diavolo nel cristianesimo

Un dipinto di Lucifero di Gustave Doré dal Canto XXXIV della Divina Commedia di Dante Alighieri
Lucifero (Il genio del male) di Guillaume Geefs (Cattedrale di Liegi, Belgio)

Il Diavolo nel cristianesimo è la personificazione del male e l'autore del peccato, che si è ribellato a Dio nel tentativo di diventare uguale a Dio stesso. È raffigurato come un angelo caduto, che è stato espulso dal Cielo all'inizio dei tempi, prima che Dio creasse il mondo materiale, ed è in costante opposizione a Dio. Il Diavolo è identificato con diverse figure nella Bibbia tra cui il serpente nel Giardino dell'Eden, Lucifero, Satana, il tentatore dei Vangeli, il Leviatano e il drago dell'Apocalisse.

Studiosi influenzati dalla cosmologia neoplatonica, come Origene e lo Pseudo-Dionigi l'Areopagita, ritraevano il Diavolo come rappresentante della carenza e del vuoto, l'entità più lontana dal divino. Secondo sant’Agostino d'Ippona il regno del Diavolo non è il nulla, ma un regno inferiore che si oppone a quello di Dio. La rappresentazione medievale standard del diavolo fu istituita da papa san Gregorio Magno il quale integrò il Diavolo nella gerarchia angelica cristiana come la prima creatura e il più alto in grado fra gli angeli (un cherubino o un serafino) che cadde lontano, nelle profondità dell'Inferno e divenne il capo dei demoni.

Fin dal primo periodo della Riforma, si è enfatizzata in modo crescente la potenza del Diavolo, concepito non solo come un ente privo di bontà, ma anche una volontà consapevole contro Dio, la Sua parola e la Sua creazione. Allo stesso tempo, alcuni riformisti interpretarono il diavolo come una mera metafora dell'inclinazione dell'uomo al peccato, sminuendone così l'importanza. Sebbene il diavolo non abbia svolto per la maggior parte degli studiosi un ruolo significativo nell'era moderna, è diventato di nuovo più importante nel cristianesimo contemporaneo.

In vari momenti della storia, alcune persone come i Catari e i Bogomili, così come eretici quali Marcione e Valentino, credettero che il Diavolo fosse coinvolto nella creazione del mondo. Oggi questi punti di vista non fanno parte del cristianesimo tradizionale.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search